
Trovate il vostro tono di voce.
Ho scritto in passato dell’importanza di pensare agli altri in ogni attività che facciamo per promuovere il nostro personal brand. Non dobbiamo comunicare semplicemente per gridare al mondo che esistiamo, dobbiamo farlo per portare valore al nostro pubblico, aiutarlo a risolvere un problema o a soddisfare un bisogno.
Solo in questo modo possiamo diventare rilevanti ed essere memorabili nel lungo periodo, riuscire davvero a entrare nella testa (e nel cuore) del pubblico che vogliamo intercettare.
Come ripeto spesso in occasione dei miei workshop, il segreto per farlo bene è riuscire a trovare il proprio tono di voce: un tono di voce che ci rappresenti, che sia in linea con chi siamo, con la nostra personalità, i nostri valori, un tono di voce che risuoni con la nostra Unique Value Proposition.
Un tono di voce memorabile è naturale e autentico, ci aiuta ad essere riconoscibili e a differenziarci, ad occupare una posizione unica nella testa del nostro pubblico, insieme a ciò che facciamo o ai contenuti che condividiamo online.
Nella vita di ogni giorno probabilmente abbiamo già un tono di voce che ci contraddistingue, anche se spesso non ce ne rendiamo conto; la cosa più difficile è riuscire a trasferire lo stesso tono di voce online, così da aiutare chi ancora non ci conosce a farsi un’idea più precisa su chi siamo e in cosa siamo differenti.
Il miglior complimento ricevuto da un manager che ho avuto in aula il mese scorso, da parte dei suoi colleghi? Dirgli che leggere ciò che lui scrive o condivide su LinkedIn è esattamente come sentirlo parlare durante un meeting aziendale o in occasione di un’intervista sulla carta stampata.
Significa che questa persona è riuscita a trovare il suo tono di voce, originale e autentico, e lo sta declinando in maniera coerente (e aggiungerei efficace) in tutti i punti di contatto con il suo pubblico.
Per avere un tono di voce riconoscibile non è necessario, quindi, provocare (come ogni tanto invece qualcuno mi chiede): un tono di voce provocatorio può farci ottenere più visibilità nel breve periodo (anche se non ne sarei così convinta… di Grillo ce n’è uno solo), ma se non ci appartiene il rischio è ottenere visibilità per i motivi sbagliati e, nel lungo, minare la nostra credibilità…
Proponete quindi il vostro punto di vista, puntate a differenziarvi nella mente del vostro pubblico, ma fatelo con coerenza rispetto a ciò che siete, ai vostri valori e alla vostra UVP.
Solo così potrete avere successo.
Difficile? Forse. Ma sicuramente ne vale la pena.
- Posted by Stefania Boleso
- Acceso aprile 3, 2018
0 Comments